Start website main content

  • Istituto TeCIP

Ericsson e Sant’Anna insieme per introdurre tecnologie fotoniche integrate nello sviluppo del 5G

Publication date: 22.06.2015
Back to Sant'Anna Magazine

Ericsson e Scuola Superiore Sant’Anna, centro di eccellenza nel settore delle reti e tecnologie ottiche, stanno studiando e progettando prototipi di componenti, moduli e sottosistemi fotonici innovativi che giocheranno un ruolo dirompente nello sviluppo del 5G.
La collaborazione tra Ericsson e Sant’Anna coinvolge più di 100 ricercatori e ha lo scopo di introdurre la fotonica integrata e soluzioni ottiche nella ricerca e nello sviluppo del 5G, in grado di abilitare una connettività ad alta velocità in un mondo sempre più connesso: nella "società connessa" tutto ciò che potrà beneficiare di una connessione sarà connesso.

Le tecnologie ottiche per le infrastrutture di rete devono continuamente evolvere per sostenere una vasta gamma di servizi di comunicazione, dal momento che entro il 2020 si prevede che saranno oltre 9 miliardi gli abbonamenti alla telefonia mobile e 26 miliardi gli oggetti connessi. L’innovazione in questo settore è un elemento chiave per abilitare comunicazioni economicamente vantaggiose, affidabili, ad alta capacità e a bassa latenza, contribuendo così alla piena realizzazione della "società connessa".

Dal momento che aumenta la penetrazione e la velocità della banda larga mobile, c’è la necessità di una rete di trasporto verso i siti radio sempre più ad alta velocità. Di conseguenza, l'infrastruttura in fibra sta diventando sempre più diffusa nella Rete di Accesso Radio (RAN). Le tecnologie fotoniche integrate stanno cambiando il futuro dell’industria della comunicazione ottica, con la promessa di una considerevole riduzione dei costi, un risparmio energetico e un minor impatto sull’ambiente. Attraverso questa collaborazione, Ericsson e Sant’Anna stanno esplorando e sperimentando nuove soluzioni di trasporto per l’evoluzione delle reti mobili e del 5G, in differenti segmenti come il fronthaul, il backhaul mobile e l’interconnessione ad altissima velocità dei data center.

Giancarlo Prati, Direttore dell’Istituto TeCIP del Sant’Anna: “Abbiamo aderito ad una stimolante nuova cooperazione con Ericsson, durante la quale la fotonica integrata incontrerà le tecnologie elettroniche per raggiungere soluzioni innovative per la piattaforma mobile del futuro. Questo passo conferma Pisa quale sito di riferimento per la fotonica in tutto il mondo, ed esempio reale di collaborazione tra industria e mondo accademico.”

Nunzio Mirtillo, Amministratore delegato di Ericsson in Italia e Presidente della Regione Mediterranea, Ericsson, afferma: “Ericsson e Sant’Anna di Pisa hanno alle spalle una lunga storia di collaborazioni di successo e questa nuova partnership sul 5G testimonia il ruolo centrale dell’Europa e dell’Italia nello sviluppo delle comunicazioni mobili del futuro. È fondamentale continuare ad alimentare l’ecosistema virtuoso dell’innovazione tra imprese e università, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie ad alto valore aggiunto a sostegno della società connessa.”